Rincorrere gli USA? Il Piano Draghi dopo Trump

Martedì 18 marzo 2025 ore 14:30-16:00
Aula Seminari “Giorgio Pizzutto” del Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi.
via Conservatorio 7, Milano e su Teams*

L’Unione Europea negli ultimi cinque anni ha affrontato sfide inedite: dalla pandemia di Covid-19 del 2020 alla guerra in Ucraina del 2022, fino ai nuovi equilibri emersi dopo le elezioni europee del 2024 e la rielezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. Il Rapporto sul futuro della competitività europea, presentato da Mario Draghi nel settembre 2024, mira a rispondere alle criticità economiche e sociali aggravate dalle tensioni internazionali, ma sembra tuttavia rincorrere certi aspetti delle politiche USA in transizione tra Biden e Trump. È davvero questa la soluzione? Il seminario si interroga sulla capacità del Rapporto di affrontare i problemi ambientali, politici e strategici dell’Unione europea, valutando se possa rappresentare un punto di svolta o se siano necessarie visioni alternative.

Discutono:

MASSIMO FLORIO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO E CSIL

GLORIA REGONINI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO E CENTRO ICONA

RAFFAELLO VIGNALI
POLIS LOMBARDIA

INTERVENTI DI: CHIARA DEL BO E SIMONA GAMBA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

Coordina
MADDALENA SORRENTINO – DIRETTRICE CENTRO ICONA

In collaborazione con:

logo DEMM
logo MAPS
logo A

Documenti

Collegamenti