PNRR E AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: INNOVAZIONE, GOVERNANCE E RISULTATI

Venerdì 19 maggio 2025 ore 14:30-16:30
Aula Seminari “Giorgio Pizzutto” (2° piano)
Dipartimento di Economia, Management e
Metodi quantitativi – DEMM
via Conservatorio 7, Milano e su Teams*

Il PNRR non è solo un piano di
investimenti: rappresenta un cambio di
paradigma nella gestione delle
politiche pubbliche, fondato su tempi
certi, risultati misurabili e un metodo
orientato all’evidence-based policy
making. Il seminario approfondisce tre
aspetti chiave di questa innovazione: la
centralità degli obiettivi e della
misurazione, i requisiti di una
valutazione efficace e le sfide della
governance. A partire da esempi
concreti, come la costruzione di scuole
sostenibili o il piano per gli asili nido, si
discuterà di programmazione,
monitoraggio, impatto
socioeconomico e interoperabilità dei
dati. Un’occasione per riflettere sul
valore della cultura della valutazione e
sul potenziale trasformativo del PNRR
per le amministrazioni pubbliche
italiane.

Discutono:

CHIARA GORETTI
DIRETTORE DELL’UFFICIO PER LA VALUTAZIONE DELLE
POLITICHE PUBBLICHE E DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA
SENATO DELLA REPUBBLICA


ELENA DI CARPEGNA BRIVIO
DOCENTE DI ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA


MARZIO MACCARINI
SEGRETARIO GENERALE VICARIO
CONSIGLIO REGIONALE, REGIONE LOMBARDIA

Introduce
MADDALENA SORRENTINO – DIRETTRICE CENTRO ICONA

In collaborazione con:

logo DEMM
logo MAPS
logo A

Documenti

Collegamenti